Iniziare a correre è una delle fasi più importanti di tutto il processo costruzione di un buon runner. Si parte da una valutazione fisica e motivazionale.

Condizione fisica per correre

E’ importante partire dalla propria condizione fisica, che andremo a valutare in in termini di età, peso, sport praticato\i ed eventuali patologie. Sono tutti parametri da tenere in debita considerazione prima di iniziare un’attività fisica intensa come la corsa. Correre è semplice in apparenza. Ma è importante capire, che incominciare a correre senza una prima valutazione fisica potrebbe essere deleterio.

La motivazione per correre

Un minimo di condizione fisica è necessaria. Invece, per correre è fondamentale la motivazione. Immaginate di avere un’auto idonea a partire e a fare il suo dovere, che siano pochi chilometri o tanti (se ha il pieno di carburante). Se però non abbiamo motivo di prenderla, è praticamente inutile. Ecco, la motivazione è la scintilla di tutto.

La motivazione per correre può essere quella di dimagrire per esigenze di salute o perchè, più semplicemente, voglio dimagrire come obiettivo personale (tornare ad indossare una taglia più piccola o un vestito che non andava più). Altra motivazione importante per correre, potrebbe essere la voglia di cimentarsi in un nuovo sport. Oppure, si inizia a correre perchè si hanno delle patologie ed è proprio il dottore, chè il più delle volte in questi casi, incentiva lo sport della corsa o della camminata veloce. Alto motivo per correre, non meno importante, potrebbe essere la voglia di socializzare, di stare in gruppo, di fare nuove compagnie per rigenerare gli interessi.

Iniziamo a correre

Partendo dalla condizione fisica e dalla motivazione proveremo a formare un sottogruppo del Neofita, non per catalogare ma per permettere ad ognuno di ritrovarsi nella scheda a lui più congeniale.

Puoi approfondire: La condizione fisica per correre
Puoi approfondire: La motivazione per correre

Lascia un commento