Questo articolo ha il compito di spiegare che cosa è il Ritmo Gara o in sigla RG e come si effettua il test dei 7′ per valutare, approssimativamente, il Ritmo Gara in assenza di competizioni. Una guida pratica.
Indice articolo:
1. Definizione di Ritmo Gara
2. Il test dei 7 minuti per individuare il Ritmo Gara
Per qualsiasi dubbio commenta l’articolo o contattaci sulla pagina ufficiale dei Wellrunners su Facebook!
Il Ritmo Gara (o RG)
Il Ritmo Gara è l’andatura che un runner può mantenere su una distanza di 10 km con un impegno intenso, ma è un ritmo che dobbiamo comunque gestire facilmente per tenere una buona prova e non realizzare drammi (soffrire troppo, sentirsi male dopo la prova, vomiti, etc.).
E’ difficile per molti runner impostare un RG realistico, ma si consiglia di prendere sempre a riferimento un “tempo al km” un po’ più lento di quello che generalmente si realizza in gara.
Un esempio pratico per il Ritmo Gara
Se ho corso in due mesi, tre gare da 10 K in 44’, 45’ e 46’, dovrei restare su una media al km che vada da 4’30’’ a salire (ossia più lento).
Il Test dei 7′ per individuare un Ritmo Gara “ideale”
Per chi volesse divertirsi a “testare il proprio RG” in questo momento storico senza gare è possibile utilizzare il test dei 7’ che prevede, appunto, di correre in 7’ una distanza pianeggiante (la pista sarebbe l’ideale) a ritmo intenso-massimale ed a velocità costante per poi rilevare i metri percorsi. A questo punto una semplice operazione matematica ci fornirà il nostro Ritmo Gara (RG).
T=4500/R, dove T è il tempo della nostra 10 K virtuale, ed R la distanza espressa in KM percorsa nel Test dei 7′
Un esempio pratico per il Test dei 7′
Se copro in 7’ la distanza di 1,5 km, avrò un Ritmo Gara (RG) pari a 5′ al Km, e cioè T=4500/1,5=3000’’, che dividendo per 60 avremo i minuti che sono 50’. Significa che avremmo potuto correre i 10Km in 50′, per cui il nostro RG è 5’ al km.
Il Test dei 7′ non garantisce al 100% la rilevazione (poiché ogni atleta ha diverse caratteristiche), ma in line di massima, per un Wellrunner, ossia un runner amatore, è una valutazione più che accettabile.