I Wellrunners sono tutti quei runner appassionati per la corsa attraverso la quale ricercano il proprio benessere fisico e psicologico.
Un Wellrunners ricerca esclusivamente una stato di forma atletico che porterà giovamenti in termini fisici e psicologici.
La corsa è un’attività fisica eccezionale che accelera e sostiene il benessere fisico e mentale.
La corsa, come tutte le attività sportive aerobiche, è una “droga positiva”: l’espressione è forte, ma rende l’idea del concetto. In sostanza, chi pratica la corsa ha giovamento in termini di umore, concentrazione, forza, stato fisico.
Però, la corsa, come ogni droga, può avere i suoi lati negativi. Il troppo storpia e questo vale anche per la corsa. Come in ogni cosa, è l’equilibrio l’elemento fondante.
Mi permetto di raccomandare a chi pratica la corsa, o qualsiasi attività sportiva in maniera intensa, di sottoporsi almeno una volta all’anno alla visita medica sportiva, in modo da avere sotto controllo il cuore, i polmoni ed altri valori importanti per una corretta attività fisica.
L’idea di questo progetto editoriale è di Nicola D’Auria, ma il progetto parte da lontano, quando nel 2015, 5 anni e 20 kg fa, iniziai a correre per mettermi in forma, ma sulla mia strada incontrai un gruppo di ragazzi fantastici, amavano chiamarsi “i Wellrunners”. All’inizio non capivo, ma poi realizzai che dietro quella parola, dietro quel gruppo c’era un’idea vincente, un’idea importante, ed il profeta era ed è Armando Selene.
Questa è la mia breve storia di runners, ma poi ho scoperto, che tranne alcuni fanatici (in quale ambiente non esistono?), il mondo è pieno di Wellrunners, ossia di persone che seguono una scheda atletica al fine di stare bene con se stessi, misurandosi fi tanto in tanto con il crono di una 10k, una mezza maratona o la fatidica distanza regina, ossia la maratona.